Gli
anelli a sezione quadrata o rettangolare sono detti "rondelle".
Le rondelle sono di solito utilizzate solamente per le
tenute statiche ed in presenza di pressioni elevate in quanto, a differenza degli O-Rings, offrono una superficie di tenuta molto ampia che può contrastare efficacemente tutti i fenomeni degenerativi della tenuta dovuti all'azione distorsiva della pressione sulle molecole della gomma di cui sono costituite.
Le rondelle sono adatte a numerose condizioni di utilizzo in presenza sia di pressioni e schiacciamento minimi come di pressioni e schiacciamenti notevoli. La scelta dell'esatta mescola e della durezza è di prioritaria importanza nell'utilizzo di tenute a Rondella in quanto di solito la superficie di tenuta è notevolmente ampia e si possono ottenere risultati molto differenti anche solamente con una minima differenza di durezza.
Elastotech ha la possibilità di realizzare questo particolare tipo di guarnizione in tre modi differenti ognuno dei quali con pregi e svantaggi più avanti meglio specificati:
- da stampo;
- da manicotto stampato;
- da trafilato.
Da stampo
Elastotech
dispone di oltre 3.000 stampi utilizzabili per la produzione di rondelle in gomma. A titolo informativo è disponibile per la consultazione la Tabella Rondelle con l'elenco degli stampi per rondelle esistenti ordinati per diametro esterno, interno o di spessore Si raccomanda di voler sempre domandare conferma al nostro Ufficio Vendite prima di procedere con l'ordinazione in quanto è possibile che lo stampo di una determinata misura, pur essendo esistente, non sia utilizzabile per tutte le mescole e le durezze o che i costi di realizzazione in una mescola diversa da quella per cui lo stampo era stato inizialmente realizzato siano proibitivi. L'utilizzo del sistema da stampo per ricavare una Rondella garantisce le tolleranze richieste sia dal punto di vista estetico che dimensionale mantenendo un
ottimo rapporto tra qualità e prezzo. Riassumendo, i vantaggi nell'utilizzo di questo sistema per ricavare le rondelle sono:
- garanzia di mantenimento delle tolleranze richieste e confermate;
- ottimo aspetto estetico e superficiale;
- buon rapporto tra qualità e prezzo;
- possibilità di ottenere articoli con tolleranze molto strette;
- costo degli stampi contenuto;
- quantitativi minimi richieste molto esigui.
Da manicotto stampato
Un metodo alternativo per la realizzazione delle Rondelle è il "manicotto stampato". Si procede innanzi tutto allo stampaggio di un manicotto avente i diametri interno ed esterno esattamente a misura della rondella da realizzare ma con un'altezza di 50/80 mm che in alcuni casi può arrivare fino a 400 mm. Ottenuto questo "tubetto" si procede a tagliarlo con apposite macchine allo spessore desiderato ottenendo in questo modo la rondella desiderata. Tutto il processo lavorativo, compreso il taglio da manicotto, è interamente realizzato all'interno della Elastotech. È così possibile garantire un accurato controllo su tutto il processo produttivo. Le tolleranze confermate sono leggermente più ampie di quelle ottenibili con il sistema da stampo ma sono comunque ritenute accettabili dalla maggior parte dei clienti. Con questo sistema si ottengono inoltre rondelle perfettamente planari utilizzabili per il montaggio con macchinari automatici. Normalmente, per la realizzazione di articoli con questo sistema, è necessario un quantitativo minimo. Il costo degli stampi è inoltre maggiore rispetto al sistema da stampo. Questo sistema ha numerosi vantaggi tra cui possiamo elencare:
- tolleranza garantite sui diametri in quanto ricavati da stampo;
- tolleranza sullo spessore +/- 0,10;
- eccezionale rapporto qualità-prezzo in modo particolare per grossi quantitativi e diametri medio-grandi;
- perfetta planarità dei pezzi che possono anche essere utilizzati per il montaggio in automatico;
- possibilità di eseguire le rondelle in più spessori con lo stesso manicotto senza dover affrontare la spesa per più stampi;
- maggiore precisione del sistema da trancia e da fustella con costi inferiori.
Da trafilato
L'ultimo metodo per realizzare una rondella in gomma consiste nel ricavare il pezzo da un trafilato in continuo lungo anche alcune centinaia di metri. Questo sistema è sicuramente il più economico ma mantiene sull'articolo finale le stesse limitazioni e problematiche già presenti sul trafilato prima del taglio come: tolleranze molto ampie, incostanza di quote che possono facilmente ondeggiare più volte tra il minimo ed il massimo, qualità della recitazione della mescola poco valida e possibili evidenze di materiali estranei inglobati nel trafilato. Anche la qualità del taglio è peggiore rispetto all'ottima qualità del taglio riscontrabile sulle rondelle ricavate da manicotto, a causa del differente modo di realizzazione. Per i precedenti motivi e per altri minori le rondelle ricavate da trafilato in continuo sono utilizzabili solo in impieghi con scarse necessità qualitative, dove l'attenzione è focalizzato principalmente sull'aspetto qualitativo. Anche questa lavorazione viene interamente eseguita all'interno degli stabilimenti Elastotech e ciò consente di limitare al minimo gli inconvenienti sopra descritti. I maggiori vantaggi nella scelta di questo sistema di produzione sono:
- costi estremamente contenuti;
- facilità di esecuzione di più spessori con lo stesso trafilato senza dover procedere alla produzione di numerosi stampi.
Come già detto Elastotech dispone di oltre 3.000 stampi utilizzabili per la produzione di rondelle in gomma tramite lo stampaggio e di circa 1000 stampi per la realizzazione di manicotti da cui poi ricavare le rondelle. La dimensione del trafilato non pone invece nessun vincolo dimensionale a causa dell'attrezzatura. A titolo informativo è disponibile la Tabella Rondelle contenente l'elenco degli stampi esistenti in ordine di diametro esterno, interno o di spessore. In questa tabella sono stati inclusi solamente gli stampi con una produttività adeguata e quelli che non sono di proprietà dei clienti. Si raccomanda di voler sempre domandare conferma al nostro Ufficio Vendite prima di procedere con l'ordinazione in quanto è possibile che lo stampo di una determinata misura, pur essendo esistente, non sia utilizzabile per tutte le mescole e le durezze o che i costi di realizzazione in una mescola diversa da quella per cui lo stampo era stato inizialmente realizzato siano proibitivi.